Chi visita Castiglioncello per la prima volta potrebbe pensare che la maggior parte delle attività e delle esperienze offerte siano legate al mare. In effetti, la nostra incantevole baia offre una vista mozzafiato sul mare e ci regala momenti indimenticabili. Tuttavia, la zona circostante offre molto di più.
Ma in questo articolo abbiamo voluto sfatare il mito che in una località di mare come Castiglioncello, si vada solamente al mare.
Ecco la nostra classifica delle 10 cose da fare a Castiglioncello:
- Passeggiare lungo il lungomare: Il lungomare di Castiglioncello è un luogo ideale per fare una passeggiata romantica o rilassante, godendo della vista panoramica sul mare e sui paesaggi circostanti. Lungo il percorso si trovano anche alcuni bar e ristoranti dove poter gustare un aperitivo o una cena a base di pesce fresco.
- Visitare il Castello Pasquini: Questo imponente edificio del XVII secolo è stato restaurato di recente ed è diventato uno spazio culturale che ospita mostre, concerti, conferenze e altri eventi durante tutto l’anno. La vista dal castello è magnifica, con il mare e le colline circostanti che fanno da sfondo.
- Visitare il Parco Archeologico di Castiglioncello: Quest’area verde conserva i resti di un’antica città romana, con un teatro, un acquedotto, una villa e altre costruzioni. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e archeologia che vogliono scoprire di più sulla vita quotidiana nell’antica Roma.
- Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello: Il museo ospita una vasta collezione di reperti dell’epoca etrusca e romana, tra cui ceramiche, oggetti di uso quotidiano e sculture. È un luogo ideale per imparare di più sulla storia e la cultura della Toscana.
- Esplorare il borgo antico di Castiglioncello: Il centro storico del borgo è caratterizzato da stradine acciottolate, edifici storici e ristoranti tipici dove gustare la cucina toscana. Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa di Santa Lucia, il Teatro Pasquini e la Torre Medicea.
- Fare escursioni sulle colline circostanti: La zona circostante Castiglioncello è ricca di colline e sentieri naturalistici, ideali per gli amanti della natura e del trekking. Tra i percorsi più belli ci sono il Sentiero degli Dei, che offre una vista panoramica sul mare e sulla costa, e il Sentiero delle Ginestre, che attraversa boschi di lecci e macchia mediterranea.
- Assaggiare la cucina toscana: Castiglioncello è rinomata per la sua cucina tipica toscana, come la ribollita, la pappa al pomodoro e il cacciucco. Sul lungomare ci sono tantissimi ristoranti che offrono una vista sul mare e un’ottima cucina, come: Il Cardellino, La Lucciola e La Baracchina.
- Visitare il Santuario di Montenero: Questa chiesa situata sulla collina di Livorno offre una vista panoramica sulla città e sul mare, ed è un luogo ideale per una gita fuori porta. Il santuario è dedicato alla Madonna di Montenero, patrona della città di Livorno.
- Esplorare le spiagge: Castiglioncello ha diverse spiagge, come la spiaggia delle Ghiaie, caratterizzata da ciottoli bianchi e mare cristallino, e la spiaggia di Quercianella, più selvaggia e immersa nella natura. Entrambe sono perfette per rilassarsi al sole o fare un tuffo nelle acque del Mar Tirreno.
- Partecipare ad eventi culturali e artistici: Castiglioncello ospita numerosi eventi culturali e artistici durante tutto l’anno, come il Festival di Castiglioncello e le mostre d’arte della Fondazione Castiglioncello. Il festival prevede spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri con autori e tanto altro, mentre le mostre d’arte presentano opere di artisti contemporanei e del passato.